Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Master di I livello in Scienze Criminologiche - I edizione a.a. 2024/2025

Tipologia corso Master

Anno accademico 2024/2025

Struttura di appartenenza
Disste

È istituito e attivato, per l’a.a. 2024/2025, il Master di I livello di durata annuale in “Scienze criminologiche”, presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, in collaborazione con ANFoC (Associazione Nazionale Formatori, Criminologi e Criminalisti).

Il Master in “Scienze criminologiche” si propone di fornire una solida conoscenza delle discipline afferenti alla Criminologia in tutte le sue classi. Ha carattere innovativo e tratta materie non trattate in altri corsi, come la Criminologia Esoterica e la Criminologia Tributaria. Tratta inoltre la Green Criminology, al fine di trasmettere le conoscenze relative alla nuova classe di reati ambientali, su cui si è spostata l’attenzione negli ultimi anni. Lo scopo è quello di preparare al mondo del lavoro come CTU (Consulente Tecnica/o d’Ufficio) o CTP (Consulente Tecnica/o di Parte) in materie criminologiche.

Obiettivi formativi e professionali

La/Il futura/o criminologa/o potrà partecipare come Consulente di Parte alle indagini difensive dirette da un’/un Avvocata/o oppure fornire la propria consulenza verso la Magistratura. Verrà inoltre preparata/o a redigere una Consulenza secondo le metodologie applicate da ANFoC, realtà professionale iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il Master prevede una serie di attività laboratoriali dove affinare le proprie capacità e le proprie competenze per proiettarsi nel mondo del lavoro giuridico e criminologico. Prepara le/i future/i criminologhe/criminologi a operare secondo i dettami previsti dall’articolo 80 della Legge sull’Ordinamento Penitenziario, in quanto la/il Criminologa/o può operare anche come esperta/o sull’osservazione della personalità scientifica dell’autrice/autore del delitto, all’interno delle Case Circondariali italiane.

Domanda di Ammissione e di Iscrizione

Le procedure e i requisiti per effettuare domanda di ammissione e successivamente per iscriversi al corso sono esplicitate all'art. 14 del Bando di ammissione al Master presente alla sezione Allegati.

Alla pagina Domanda di ammissione è inoltre possibile trovare tutte le indicazioni e la modulistica utili per presentare domanda di ammissione al Master.

Il termine per presentare domanda di ammissione sono le ore 12.00 (ora italiana) del 7 marzo 2025.​​​​​​

Scadenze

  • Presentazione della domanda di ammissione: 7 marzo 2025, ore 12.00 (ora italiana)
  • Pubblicazione della graduatoria: 14 Marzo 2025, entro le ore 18.00 (ora italiana)
  • Presentazione della domanda di iscrizione e pagamento rata: 31 Marzo 2025, ore 12.00  (ora italiana)

Quote di versamento

La quota di iscrizione al corso ammonta complessivamente a € 1.516,00 (di cui 16,00 euro di marca da bollo), da versarsi entro il termine previsto per l’iscrizione.
Per le/i socie/soci di ANFoC che si iscrivono è prevista una riduzione della quota pari a € 200,00, pertanto per i soggetti in questione la quota di iscrizione all’intero corso ammonta complessivamente a € 1.316,00 (di cui 16,00 euro di marca da bollo), da versarsi entro il termine previsto per l’iscrizione.

Informazioni relative a periodi, sede e ore dell’attività didattica 

  • Durata: annuale.Le lezioni in presenza saranno tenute presso le aule del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica. Alcune attività laboratoriali potranno essere svolte presso le strutture dell’Associazione Nazionale Formatori, Criminologi e Criminalisti. Gli insegnamenti si terranno in modalità blended (in parte in presenza e in parte online), indicativamente dal lunedì al venerdì, nelle fasce orarie comprese tra le 08.30 e le 18.30.
  • Sedi delle lezioni: Le lezioni saranno tenute, per la maggioranza del monte ore presso le strutture dell’Università del Piemonte Orientale del DiSSTE.
  • Inizio delle lezioni: Aprile 2025
  • Fine delle lezioni: Aprile 2026
  • Frequenza: per essere ammessi alla prova finale bisogna aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.
  • Ore e crediti: 1500 ore, di cui 400 di stage e 25 destinate a redigere la prova finale. Il completamento del master e il superamento della prova finale comportano l’acquisizione di 60 CFU.

Prove intermedie e prova finale (25 ore, 1 CFU)

Il conseguimento dei crediti è subordinato al superamento da parte delle iscritte/degli iscritti di apposite verifiche in itinere al termine di ogni insegnamento, consistenti in questionari a scelta multipla o domande aperte mirate all’accertamento delle conoscenze e competenze acquisite.

Al termine del percorso formativo il candidato sarà invece sottoposto a una prova finale consistente nella discussione della tesi di Master.

Si ricorda che le verifiche intermedie e la prova finale non sono previste per uditrici/uditori.

Titolo rilasciato

Alla candidata/Al candidato che abbia rispettato l’obbligo di frequenza e abbia superato le prove intermedie, oltreché la prova finale, verrà rilasciato il titolo di Master universitario congiunto di I livello in “Servitization” a firma del Rettore dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e del Rettore dell’Università degli studi di Bergamo.

Per tutti gli uditori che abbiano rispettato l’obbligo di frequenza verrà appunto rilasciato un attestato di frequenza.

Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi alla Didattica e agli Studenti – Segreteria Studenti del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, mediante l'indirizzo master.altaformazione.polovercelli@uniupo.it

 

 

Allegati

Bando di ammissione
Documento PDF - 525.02 KB
Piano didattico
Documento PDF - 3.24 MB

Ultima modifica 31 Gennaio 2025