Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Master in Alto Apprendistato in Corporate Sustainability Impact: Management della Sostenibilità - I edizione a.a. 2024/2025 e 2025/2026

Tipologia corso Master

Anno accademico 2024/2025

Struttura di appartenenza
Disste

Il "Master in Alto Apprendistato in Corporate Sustainability Impact: Management della Sostenibilità" è un progetto, gratuito per giovani laureati, che offre un’opportunità di lavoro affiancata ad una parte di formazione in aula.

A chi si rivolge il Master

Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che abbiano conseguito la laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, ovvero titolo equipollente. In particolare, possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che abbiano conseguito uno dei seguenti titoli:

● Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura (classe L-32);

● Laurea triennale in Scienze e tecnologie chimiche (classe L-27);

● Laurea triennale in Scienze biologiche (classe L-13);

● Laurea triennale in Biotecnologie (classe L-02);

● Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Fisiche (classe L-30);

● Laurea triennale in Scienza dell’economia e della gestione aziendale (classe L-18);

● Laurea triennale in Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36);

● Laurea triennale in Sociologia (classe L-40);

● Laurea triennale in Statistica (classe L-41);

● Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale (classe L-07);

● Laurea triennale in Ingegneria dell’Informazione (classe L-08);

● Laurea triennale in Ingegneria Industriale (classe L-09). 

È inoltre possibile la partecipazione di laureate/i in possesso delle classi Lauree Magistrali indicate nel bando.

Può altresì partecipare chi sia in possesso di una laurea equivalente conseguita sulla base dei previgenti ordinamenti. La commissione selezionatrice valuterà in ogni caso le candidature di soggetti in possesso di titoli universitari conseguiti in ambiti diversi da quelli summenzionati.

Nel rispetto della normativa regionale e nazionale afferente ai contratti di Apprendistato in Alta formazione e ricerca, possono presentare domanda coloro che abbiano un’età anagrafica inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione presso le aziende aderenti al progetto.

Le candidature/ammissioni al Master saranno accettate e ritenute valide solo se le datrici/i datori di lavoro di riferimento trasmetteranno, entro le dovute tempistiche previste per presentare domanda di ammissione, le dichiarazioni di impegno dell’assunzione, previste nella Sez. 7.2 dell’Avviso Pubblico 2022-2024 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca” per l’individuazione e la gestione dell’offerta formativa pubblica ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale n. 4-4372 del 22/12/2021, approvato con Determinazione n. 114 del 03/03/2022. 9 Le candidate ammesse/I candidati ammesse/i devono essere assunte/i ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/2015 presso tali aziende, e in particolare presso unità locali situate nel territorio regionale. Il contratto di apprendistato terminerà a seguito del conseguimento del titolo di studio e/o a conclusione del percorso formativo.

Non è possibile la partecipazione al corso in qualità di uditrice/uditore.

Sbocchi occupazionali e professionali

L’insieme di contenuti, esperienze, competenze apprese, realizzate e maturate, consentirà di integrare i background formativi di provenienza delle studentesseapprendiste/degli studenti-apprendisti, che potranno variare nel campo dell’economia, dell’ingegneria, delle scienze, con una visione sostenibile dei processi su cui direttamente o indirettamente operano in azienda, con l’obiettivo di definire e arricchire in una logica sostenibile dei profili fortemente ibridi, propri del comparto azienda medio-piccola tipicamente italiano. A questi si potranno anche affiancare dei profili professionali impegnati nel management della sostenibilità per le aziende che prevedono già all’interno dei propri organici delle/dei:

● Corporate Social Responsibility/sustainability manager: ha il ruolo di conciliare, in modo integrato, il perseguimento dell’obiettivo di creazione di valore per l’azionista, con le aspettative e gli interessi di tutte le altre categorie di stakeholder, secondo i principi ESG e tramite strumenti come il bilancio sociale, il bilancio di sostenibilità o l’integrated report.

● Ecobrand manager, manager specializzate/i in social media e comunicazione digitale e green: queste figure professionali si occupano di pianificare e coordinare le attività di marketing e di comunicazione relative a marchi, prodotti e servizi green e sostenibili.

● Responsabile della circular (o green) supply chain e di processi produttivi sostenibili: coniuga competenze tecniche sui processi produttivi, la logistica e più in generale le operations con conoscenze delle tematiche ambientali e sociali.

● Manager della green innovation: si occupa di innovazione di prodotto, di servizio e di processo secondo le logiche di life cycle assessment e seguendo i principi dell’economia circolare.

● Responsabile per il reporting di sostenibilità: conosce gli strumenti e gli standard per il reporting di sostenibilità delle imprese.

Progetto didattico

Il piano didattico prevede la seguente ripartizione oraria:

● 400 ore di formazione esterna (universitaria), svolte presso l’ente formativo (UPO);

● 600 ore dedicate allo sviluppo dell’attività di project work;

● 850 ore di impegno dedicate all’auto-apprendimento;

● 150 ore per la redazione della prova finale.

Il piano didattico del Master si articola su n. 5 insegnamenti.

L’articolazione degli insegnamenti, caratterizzati per settore scientifico disciplinare (SSD), per crediti attribuiti e per ore di impegno è riportata nel piano didattico alllegato.

Informazioni relative a periodi, sede e ore dell’attività didattica

  • Durata: biennale
  • Sedi delle lezioni: le lezioni saranno tenute in presenza presso le strutture dell’Università del Piemonte Orientale del DiSSTE, dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie comprese tra le 08.30 e le 18.30.
  • Inizio delle lezioni: Marzo 2025
  • Fine delle lezioni: Marzo 2027
  • Frequenza: per essere ammessi alla prova finale bisogna aver frequentato almeno il 67% delle lezioni.
  • Ore e crediti: 1600 ore, di cui 400 di didattica frontale, 600 di ore di project work e 150 destinate a redigere la prova finale. Il completamento del master e il superamento della prova finale comportano l’acquisizione di 80 CFU.

Domanda di ammissione e di iscrizione

Le procedure e i requisiti per effettuare domanda di ammissione e successivamente per iscriversi al corso sono esplicitate all'art.13 del Bando di ammissione al Master, presente alla sezione Allegati.

Alla pagina Domanda di ammissione è inoltre possibile trovare tutte le indicazioni e la modulistica utili per presentare domanda di ammissione al Master.

Il termine per presentare domanda di ammissione sono le ore 12.00 (ora italiana) del 5 febbbraio 2025.

Scadenze

  • Presentazione della domanda di ammissione: 5 febbraio 2025, ore 12.00 (ora italiana)

  • Pubblicazione della graduatoria: 14 febbbraio 2025, entro le ore 18.00 (ora italiana)

  • Presentazione della domanda di iscrizione: 28 febbraio 2025, ore 12.00  (ora italiana)

Informazioni Utili

Alla voce Allegati è possibile visionare la presentazione e la locandina del Corso di Master, il bando di ammissione al Corso e il piano didattico.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: master.altaformazione.polovercelli@uniupo.it

 

Ultima modifica 28 Gennaio 2025